3244

Location
per eventi

14291

Sale
meeting

376

Agenzie
e servizi

12664

Articoli
e recensioni

Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali: cosa dicono per congressi, convention aziendali ed eventi

Linee guida per la ripresa delle attività  economiche e sociali: cosa dicono per congressi, convention aziendali ed eventi

Dopo l'ordinanza del 1 aprile, sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali, che comprendono anche quelle specifiche per l'organizzazione di convegni, congressi e grandi eventi

Le linee guida aggiornate (Gazzetta ufficiale n.79 del 4 aprile, ordinanza 1 aprile 2022), oltre a presentare principi di carattere generale, vengono specificate per le diverse attività.

Linee guida per convegni, congressi, convention aziendali ed eventi

Per quanto riguarda l'organizzazione di convegni, congressi, convention aziendali ed eventi a essi assimilabili, le indicazioni principali riguardano il numero dei partecipanti, organizzazione degli spazi, misure di igiene e utilizzo di materiale digitale.

Numero massimo dei partecipanti 

Il numero massimo dei partecipanti viene valutato dagli organizzatori in base alla capienza degli spazi individuati, per poter ridurre assembramenti. Nel caso l'evento si svolga in più sedi o padiglioni fisicamente separati, è necessario individuare il numero massimo dei partecipanti per ogni sede. Devono perciò essere utilizzati sistemi di misurazione degli accessi nonché limitazioni e scaglionamento degli accessi anche attraverso sistemi di prenotazione del giorno e  dell'orario  di  ingresso, finalizzati a evitare assembramenti.

Riorganizzazione degli spazi 

Gli spazi devono essere riorganizzati per garantire l’accesso in modo ordinato ed evitare code e assembramenti di persone. Se possibile, è indicato di organizzare percorsi separati per l’entrata e per l’uscita dei partecipanti. 

Materiale digitale

È indicato di promuovere  l'utilizzo  di  tecnologie  digitali  al  fine   di automatizzare i processi organizzativi e partecipativi  (es.  sistema di  prenotazione,  pagamento  ticket,  compilazione  di  modulistica, stampa di sistemi di riconoscimento, sistema di  registrazione  degli ingressi, effettuazione di test valutativi e di gradimento,  consegna attestati  di  partecipazione)  al  fine   di   evitare   prevedibili assembramenti.

Tavolo dei relatori, podio, attrezzature e aree poster

Il tavolo dei relatori e il podio per le presentazioni dovranno essere riorganizzati in modo da consentire una distanza di  sicurezza che consenta a relatori/moderatori di intervenire senza  l'uso  della mascherina secondo quanto previsto la normativa vigente. 

I dispositivi e le attrezzature  a  disposizione  di  relatori, moderatori e  uditori  (es.  microfoni,  tastiere,  mouse,  puntatori laser, etc.) devono essere disinfettati prima dell'utilizzo  iniziale verificando che siano disconnessi dal collegamento elettrico.

Nelle aree poster/aree espositive, riorganizzare gli  spazi  in modo da  favorire  il  rispetto  del  distanziamento  interpersonale, valutando  il  contingentamento  degli  accessi,  e   promuovere   la fruizione  in  remoto  del  materiale  da  parte  dei   partecipanti.

Eventuali materiali informativi e scientifici  potranno  essere resi disponibili preferibilmente in espositori con modalità self-service (cui  il  visitatore  accede  previa  igienizzazione  delle  mani) o ricorrendo a sistemi digitali.

Igienizzazione

Dovrà  essere  garantita  la  regolare  igienizzazione degli ambienti, in ogni caso al termine di ogni attività di un  gruppo  di utenti, con particolare attenzione alle superfici più frequentemente toccate, ai servizi igienici e alle parti comuni.

Green pass rafforzato per eventi e congressi al chiuso fino al 30 aprile

Le linee guida vanno applicate nel rispetto degli obblighi della certificazione verde, stabiliti dal decreto-legge del 24 marzo 2022. Per congressi, meeting ed eventi al chiuso resta infatti l'obbligo di green pass rafforzato, quello cioè che si ottiene soltanto con la vaccinazione anti-Covid o con la guarigione dal virus, fino al 30 aprile 2022, così come quello di indossare mascherine ffp2

Per gli eventi all'aperto è invece previsto il green base base, così come per accedere ai ristoranti al chiuso, mentre la certificazione verde non serve per accedere alle strutture ricettive e nei ristoranti all’aperto.