Villa Frua, splendida dimora del 1912 immersa nella quiete di un parco secolare, si trova a Stresa nell'incantevole scenario del Lago Maggiore (a un'ora da Milano) con le sue splendide attrattive: i Palazzi dell'Isola Bella, e Isola Madre, il pittoresco borgo dell'Isola Pescatori, il magnifico lungolago con i giardini in fiore, gli eleganti alberghi in stile Belle Epoque ed il caratteristico centro storico. Restaurata nel 2012, Villa Frua è una novità nel panorama delle location per eventi sul Lago Maggiore ed è aperta tutto l'anno. Nel parco di 5000 mq oltre all'incantevole piscina a sfioro, trovano dimora alberi d’alto fusto come un imponente cedro del Libano, un maestoso leccio, un piccolo vigneto ed essenze tipiche del Lago Maggiore: camelie, azalee, rododendri fioriti in primavera ed aceri che si accendono di colori fantastici nella stagione autunnale. Il giardino, con il vasto prato all'inglese, consente di organizzare attività all'aperto in ogni stagione dell'anno. Sia all’interno che all’esterno, gli elementi architettonici liberty convivono in armonia con arredi d’epoca e di design italiano contemporaneo. Al piano rialzato le eleganti sale comunicanti sono dotati di ampie e luminose finestre, affacciate sul parco, e di camini d’epoca che aggiungono agli ambienti un fascino speciale. All’ingresso della Villa si trova un prezioso pianoforte a coda. Al piano superiore, un salone con incantevoli scorci sul lago e sul parco, può essere allestito per meeting, cene di gala, aperitivi, open bar e area ballo. A disposizione degli ospiti spazi attigui. La nuova serra esterna in materiale crystal chiamata "Limonaia" perchè ospita piante di agrumi del lago Maggiore può ospitare fino a 150 persone placeè. Funzionali sono anche le aree per il servizio catering e il parcheggio dedicato difronte all’ingresso di Villa Frua. Villa Frua appartiene alla terza generazione della famiglia di Ernesto De Angeli e Giuseppe Frua. Furono loro i fondatori alla fine dell'Ottocento di quella che sarebbe diventata una tra le più importanti industrie tessili d'Europa.
Tutte le sale si trovano al piano rialzato tranne il salone Ortensia e la sala Giardino che sono al primo piano.
Uno scalone collega i due piani.
Al piano rialzato si trovano due bagni e due al primo piano.